Inaugura sabato 15 febbraio 2025 alle ore 18.30 presso Lineadarte Officina Creativa, isola creativa laboratorio della libere arti, via San Paolo, 31 Napoli, la mostra personale di Franco di Pede, dal titolo “Matera: l'astrazione geometrica di un paesaggio culturale“ a cura di Gennaro Ippolito e Giovanna Donnarumma.Questa esposizione invita il pubblico a scoprire il profondo universo personale di Di Pede, un viaggio creativo che risale alle origini della sua ispirazione.Indissolubilmente legato a Matera, la città dei Sassi, Di Pede trae dalla sua terra la sostanza delle proprie rifl essioni e meditazioni. Le sue opere mettono in atto un fare esigente, schietto e ascetico, che esplora il segreto profondo della materia.L’arte di Franco Di Pede si distingue per un linguaggio di sintesi. Egli utilizza tecniche operative che si collegano agli elementi essenziali della naturalezza, preferendo l’implicito all’esplicito, l’economia del segno alla profusione di dettagli. Di Pede è un maestro nel creare emozione attraverso l’eliminazione sapiente della superfl uità, permettendo una lettura poetica della materia e del lavoro umano.La mostra non solo presenta il suo lavoro, ma invita anche a rifl ettere sul signifi cato profondo delle geometrie e dei simboli, con l’intento di interrogare e stimolare il pensiero.Vi aspettiamo per questo evento unico che celebra la bellezza dell’arte e del nostro patrimonio culturale.
Franco Di Pede è nato nel 1937 a Matera dove vive e svolge la sua attività artistica. Nel 1956 si è diplomato al Liceo artistico di Napoli.Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti e la facoltà di Architettura della stessa città. Dal 1957 al 1981 è stato ordinario di Educazione Artistica nelle scuole medie del materano. Nel 1964 ha aperto la galleria Studio poi Arti Visive. I suoi interessi si distribuiscono in più campi: architettura, pittura, scultura, fotografi a, arredamento, design e storia locale. Inoltre collabora a quotidiani e riviste specializzate.Come animatore culturale ha promosso l’attenzione al tema del recupero e della conservazione dei Sassi, organizzando workshop e tenendo più di cinquecento mostre personali e collettive in Italia e all’estero per stimolare l’interesse internazionale verso il singolare habitat materano. Attualmente è impegnato nella promozione di stage formativi sulla lavorazione artistica del tufo con il coinvolgimento delle principali Accademie di Belle Arti italiane. I suoi lavori sono presenti in molti musei e collezioni private in Italia e all’estero. Si tratta di opere realizzate, quasi sempre, con materiali poveri (tufo, ferro, vetro, legno) e conservate presso Enti Pubblici e Istituzioni culturali locali e nazionali.Dell’artista si sono interessati D. Cara, G. Di Genova, R. Margonari, S. Orienti, F. Solmi, F. Sossi, E. Spera, B. D’Amore, I. Cavallari, G.Beringheli, G. Turroni, M. Novi, M. N. Varga, P. Marino, L. Magagnato, A. D’Elia, F. Menna, G. Dorfl es, I. Mussa, L. Lambertini, S. Fizzarotti, G.Caserta, P. Restany, C. Strano, M. Apa, P. Berthier, A. Rubini, T. Paloscia, U. Piscopo, M. Cuozzo, C. Strinati, F. Cardini, C. Franza
CARTELLA STAMPA
Franco Di Pede - Porte e fi nestre testo di Pierre Berthier.docx
Scheda riassuntiva
Franco Di Pede - L'astrazione geometrica e identità culturale - Porte e finestre
mostra personale
Napoli – dal 15 febbraio al 01 marzo 2025
Sede:Lineadarte Officina Creativa Via S.Paolo ai tribunali, 31 Napoli
Orario: lunedì | mercoledì e venerdì 17.00 -19:30
(possono variare, verifi care sempre via telefono)
Vernissage: sabato 15 febbraio ore 18.30
Curatori: Giovanna Donnarumma, Gennaro Ippolito
Autori: Franco Di Pede
Genere: arte contemporanea, serata – evento, personale
Informazioni Telefono: 3275849181/3342839785
Email: lineadarte@gmail.com
Sito Web: www.lineadarte-officinacreativa.org
mercoledì 29 gennaio 2025
Franco Di Pede - L'astrazione geometrica e identità culturale - Porte e finestre mostra personale
sabato 13 gennaio 2024
Enzo Pagano - Malinconia della Materia
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
domenica 27 agosto 2023
Biennale del libro d'Artista - 6ªedizione - Procida - Biblioteca Comunale "Don Michele Ambrosino"
Biennale del libro d'Artista - 6ªedizione - Procida - Biblioteca Comunale "Don Michele Ambrosino"
La manifestazione è patrocinata dalla Regione Campania e dal Comune di Procida - città ospitante, sarà presente il Sindaco, Dino Ambrosino per i saluti istituzionali.
La tradizionale rassegna dedicata al libro d’artista prende il traghetto e porta nell'Isola di Arturo e di Graziella la sua ormai tradizionale esposizione di libri d'arte. La Biennale del Libro d'Artista napoletana dopo l'esposizione alla Casina Vanvitelliana di Bacoli fa dunque tappa a Procida.
La Biennale nasce con lo scopo di promuovere e divulgare la fruizione del media libro d’artista, si propone di far emergere quella che è oggi la pratica del libro d’artista in ambito nazionale ed internazionale.
Ogni libro d’artista è espressione e immaginifica rappresentazione di un viaggio partecipativo ed emozionale che saprà coinvolgere lo spettatore.
In esposizione: mail art, fanzine, unique, libri oggetto, libri muti, poesia visiva, taccuini d’artista, box d’artista.
Arte libera per una libera manifestazione.
Presenti alla manifestazione oltre 200 ARTISTI , provenienti dai cinque continenti.
L’arte ha un messaggio ecumenico, parla a tutti ed è per tutti , nello specifico in questa manifestazione avremo il piacere di visionare due libri d’artista realizzati da ragazzi con disturbi dello spettro autistico.
Parteciperà a questa edizioni un gruppo di studenti dell’Accademia di Belle Arti di Carrara guidati dal Prof. Mario Carchini.
Per la sezione dedicata alla didattica sarà presente il progetto di mail art che ha visto impegnati i ragazzi della secondaria di primo grado dell’IC Cesare Pavese di Napoli guidati dal Prof. Gennaro Ippolito in uno scambio artistico con uno dei massimi esponenti della mail art italiana Ruggero Maggi.
Nelle date di apertura e chiusura della Manifestazione ci saranno interventi performativi
Lucia Longo, GioSciò, Stefania Guiotto, gli allievi del Corso di Tecnologia della carta e dei materiali di Nicca Iovinella dell’Accademia di Belle Arti di Napoli
LAURA AGOSTINI PATRIZIA ALETTA FRANCO ALTOBELLI GEMMA AMOROSO ANDREINA ARGIOLAS GIOVANNI ARIANO ARIBERTO BADALONI FRANCO BALLABENI CIRO BALZANO CALOGERO BARBA VINCENZO BARBA FABIOLA BARNA GIOVANNI BARTOLOZZI ANNA BASSI XANTE BATTAGLIA MADDALENA BELLORINI MARIA BELLUCCI LUISA BERGAMINI ELISABETTA BERTULLI MARIA BIFULCO VALENTINA BILETTA ROVENA BOCCI LECI BOHN GIOVANNI BONANNO SAMANTHA BONANNO CECILIA BOSSI DOMENICO BRACATI ANNUNZIATA BUGGIO ALFONSO CACCAVALE SIRLEI CAETANO CAMILLA CALATO MARZIA CALÍ ANNAMARIA CAPACCHIONE ANGELA CAPORASO LUCIA CAPRIOGLIO ANTONIO CARBONE UMBERTO CAROTENUTO MARA CARUSO (MARIA BEATRIS CARUSO DE ALMEIDA) EPEO (DOMENICO CATALDI) MARGHERITA CAVALLO ROSARIA CECERE ANNA CLAUDIA CELLA FABIOLA CENCI LEONARDO CHELINI PAOLO CIPRIANI ELETTRA CIPRIANI MARIO CITRO MERI CIUCHI MARIO COBÀS (CARCHINI) PATRIZIA MARIA COCCHIARELLA MARIA GRAZIA COLONNELLO ANNA COPPOLA MARGHERITA CORDA EDOARDO COROTTI GIANLUCA CRESCIANI CHIARA SUSANNA CRESPI CARMELA CRISPINO CARLA CROSIO PÁL CSABA GIAMPIETRO CUDIN ANTONELLA CUZZOCREA MARIA D'APUZZO MATTEO DANI SILVIO JAVIER DE GRACIA ANTONELLA DE LUCIA MARIA TERESA DE PRISCO ALBINA DEALESSI LUISELLA DELL'ACQUA CARMEN DELLE DONNE SIMONETTA DEMURO ANNA DI LAURO LUCIA DI MICELI RENATA DI PALMA FRANCO DI PEDE ELISABETTA DIAMANTI MARCELLO DIOTALLEVI GIOVANNA DONNARUMMA MAURIZIO ESPOSITO FERRUCCIO FABBRI CINZIA FARINA SAMUELE FAZZI FERNANDA FEDI LAURA FELICI SALVATORE FELLINO ILARIA FEOLI PIERA FIDENTEA LUC FIERENS GIUSEPPINAFILIZZOLA DIEGO FORTUNATI GAEAN MARIS BENNA FRANCESCO GALLO FERNANDO GALLO ROSALIE GANCIE CLOE GELSI MADDALENA GENTILE LUCA GIACOBBE GINO GINI LILLO GIULIANA GRAZIANA GIUNTA COCO GORDON NICO GRANITO PAOLO GUBINELLI TIZIANA GUERRA SERGIO GUERRINI STEFANIA GUIOTTO LUIZA GERMANY DE PAULA GUTIERREZ LU HE ALICIA IGLESIAS GENNARO IPPOLITOFRANCESCO IULIANO SILVIA IULIUCCI BENEDETTA JANDOLO MAGDALENA KACPERSKA GRETA LECCHINI ARGENTO ERIKA LEDONNE JUSSARA LEITE KRONBAUER MARIA ANTONIETTA LETIZIA MARIA CRISTINA LIMIDO ORONZO LIUZZI MARINA LOMBARDI LUCIA LONGO ZIYI LU LARA LUBRANO ANTONIO LUBRANO LAVADERA SERSE LUIGETTI TANIA LUZZATTO MABI COL BIANCA MADECCIA RUGGERO MAGGI LOREDANA MANCIATI FERNANDA MANCINI MARIA MANNA ERMÍNIA MARASCA SOCCOL SARA MARCHETTO SILVIA MARCHIONNE RAFFAELLO MARGHERI EMANUELE MARSIGLIOTTI GIORDANO MARTONE MARIA MASCIA GIUSEPPE MASSAALESSIA MEGLIO RITA MELE MONICA MICHELOTTI (FRANCA TORTORA) MIRTA ANNALISA MITRANO GIORGIO MOIO GIANREMO MONTAGNANI ANA MONTENEGRO IOLANDA MORANTE ANGELO MOSCARINO LJDIA MUSSO FABIOLA NOTARI MARINA PACE ENZO PAGANO JOANNA PALJOCHA LINDA PAOLI LILIANA PARDINI SANDRO PELLARIN SUSANNA PELLEGRINI CHIARA PEPE ADRIANA PEREGO ILARIA PERGOLESIPASQUALE PETRUCCI IVAN PIANO ANTONIO PICARDI BRUNO PIEROZZI ADRIANA PIGNATARO MARIA PISCITELLI GIULIANA POLIMENI VITO POLITO GABRIELE PORTA SILVIO POZZATI VERONIQUE POZZI PAINE' VERA PRESOTTO ANTONELLA PROTA GIURLEO GIAMPIERO REVERBERI VALERIA RICCARDI ANGELO RICCIARDI SIMONE RICCIARDIELLO GIUEPPINA RIGGI ALINA RIZZI GIULIA ROLLA LUCIANO ROMUALDO SERENA ROSSI STEFANIA ROSSO GIOVANNI RUGGIERO SILVIA SALA LUIGI (GINO) SANSONE ROBERTO SCALA LUCIA SFORZA MARIA ELENA SIMONCINI LUCIA SPAGNUOLO JANE BEATRIZ SPERANDIO BALCONI RADINA SPRINGBORN GIANNA MARIA STELLINO IVANA STORTO SAMUEL TESCARI ALESSANDRO TESTA MARIA TIROTTA PAOLA TOFFOLON MARIA DO CARMO TONIOLO KUHN MARISA TRAETTINO ILIA TUFANO FILIPPO TUFANO IVANA URSO DIANA ISA VALLINI CLAUDIA VIANELLO ANGELA VINCIGUERRA RAFFAELLA VITIELLO MARINA VITOLO HAOYU WANG MINGRUI WANG PEPE YAGÜES SIMONETTA ZANUCCOLI
Collettivo le Grandi Pesti: GIULIA BERRA ANTONIO BIANCONCINI CLOE GELSI MARCO GUBELLINI STEFANO MANTOVANI DIVINA NIVES TERESINA RAMPONI
Post IT Art Mail by M° Ruggero Maggi e gli allievi dell’I.C. Cesare Pavese di Napoli guidati dal prof. Gennaro Ippolito
Biennale del libro d’Artista
6ªedizione
Luogo:
Biblioteca Comunale di Procida “Don Michele Ambrosino”
Indirizzo:
Piazzetta San Michele - Procida
orari:
dal 3 al 24 settembre
lunedì- mercoledì - venerdì 10-00 >13.00 | lunedì >venerdì 16.30>19.30 | sabato 09.30>12.30
info:
+39 3665270340 | bicoprocidadonmicheleambrosino
Patrocini:
Regione Campania
Comune di Procida
Biblioteca Comunale di Procida
Don Michele Ambrosino
LineaDarte Officina Creativa
www.lineadarte-
giovedì 2 marzo 2023
Sergio Spataro "In-bilico" mostra personale
Evento di www.lineadarte-officinacreativa.org
[…]L’arte di Sergio Spataro si dispiega come il lenzuolo che ha avvolto il corpo di un martire dinanzi allo spettatore orante che ne riverisce la forza emotiva pur ignorandone il dramma esistenziale e si limita a rivolgere sommessamente un cenno di partecipata commozione.[...]L’arte di Sergio Spataro oggi richiama quella di grandi artisti come il neo-dadaista spagnolo Antonì Tàpies, figura emblematica dell’informale internazionale, che, guarda caso, nel 1959 e nel 1964 partecipa anch’egli alla Documenta di Kassel, e Alberto Burri, soprattutto nella fase di forte sperimentazione materica dei primi anni cinquanta, quando utilizza il catrame, gli smalti, le sabbie, spesso tutto applicato sul piano concreto della tela.[...] “Nel corso del tempo, infatti, il tratto dell’affondo segnico ha garantito alla pittura di Spataro di poter guadagnarsi una cifra espressionistica, di cui egli ha fornito una delibazione che spazia dalle dinamiche figurative a quelle aniconiche, con una consistenza gestuale di indiscutibile pregnanza emotiva.”[...] Negli ultimi lavori di Sergio i colori sono la struttura di un singolare linguaggio che sgorga fluido sulle jute tra i rossi carminio e i blu cobalto, nella veste dei gialli e irradiata dagli ori [...] che Sergio Spataro sia stato accompagnato nei suoi percorsi, anch’egli, da questo conflitto interiore - vuoi di natura religioso, vuoi di natura sociale ed esistenziale – è un dato incontrovertibile.
Vive e lavora a Napoli. Nel 1979 espone alla galleria San Carlo di Napoli. Ha partecipato alla 1° Documenta urbana a Kassel. Diverse personali a Bologna con la galleria L’Ariete e partecipazioni a ARTE FIERA Bologna
Mostra in Danimarca al “Logumkloster Museet Holmen” nel 1991. Personali in Belgio alla galleria “De Griffioen” a Saint Pauwells.A Napoli alla sala del Lazzaretto espone “La Peste” con corto metraggio a cura di Fibi Krauss dal titolo“TERRA FUOCO ZOLFO COLORE- Dal sacro al profano e viceversa partecipa a Celano (Aquila)) alla “Triennale Internazionale d’Arte Sacra” a cura di G. Di Genova .Selezionata a “KOINE” una sua Casula con mostre itineranti. A Marostica Castello Inferiore espone “Sudari, Golem ed altre arguzie” aura di A. Adreotti
Pozzuoli Galleria Riflessi “Torre di Babele o dell’idolatria” cura di M. Di Mauro. Orta di Atella “ Convicino” opere a cura di R. Pinto. Nel 2013 a Pozzuoli alla galleria APHOTECA personale con “Spargo seta e ori” a cura di F. Lista.
Nel 2019 a Portici alla reggia “Paesaggi… immaginari” a cura di G. Mangiacapra. Nel 2019 a Napoli alla Galleria Martucci 56 “Sergio Spataro 34” a cura di G. Cardone. Nei 2021 a Aversa (Ce) Spazio Vitale “ La sezione aurea del caos nell’arte testi in catalogo di E. Alamaro L. Fusco. Nel 2022 Bacoli Casina Vanvitelliana Personale catalogo con testi di M. Bignardi A.P. Fiorillo. Nel 2023 Maddaloni (Ce) galleria il Castello “ In – Bilico” testi vari. Ha partecipato a numerose collettive. Sue opere sono in collezioni sia private che pubbliche.
A, Andreotti, E. Alamaro, M. Beiter, V. Tiberia, L. Burckhardt, M. Bignardi, E. Crispoti, A.Izzo,
L.Del Gobbo, G. Di Genova, A. Elefante, G. Errico, A.P. Fiorillo, F. Lista, G. Pedicini, R. Rujo,
L. Scateni, F. Solmi, M. Venturoli, M. Vitiello, G. Chiesa, A. Spinosa, A. Orselli, G. Agnisola,
R. Pinto, M. Iovino, A. De Falco, L. Fusco F. Procaccini, G. Cardone S. Pasquali M. Iorio
Napoli – dal 10 al 4 aprile 2023
Lineadarte Officina Creativa
Via S.Paolo ai tribunali, 31 Napoli
3275849181- 3342839785
orario: lunedì-martedì-giovedì 17.00 19:00 |
(possono variare, verificare sempre via telefono)
vernissage: sabato 10 marzo ore 18.00
curatori: Sergio Spataro, , Giovanna Donnarumma, Gennaro Ippolito
autori: Sergio Spataro
testo critico: Mino Iorio
genere: arte contemporanea, serata – evento, personale
Per informazioni
Telefono: 3275849181
Email: lineadarte@gmail.com
Sito Web: http://www.lineadarte-officinacreativa.org
sabato 19 novembre 2022
Calogero Barba - “Libere Parole Impresse”
Nel tempo della liquidità e del bla bla bla, dei social media diffusi ovunque, tutto è comunicazione, la parola perde di continuo il suo forte significato semantico. Nel recupero antropologico delle scrittura, Calogero Barba cosciente del valore evocativo della scrittura creativa, dispone il suo suggestivo rapporto con le impressioni visive delle lettere “sottopressione” da cui scaturiscono i ritmi della forma per andare al di là del segno impresso sul bianco della carta. Così la libera scrittura impressa sulla carta cotone interagisce con la dimensione del formato del foglio evidenziando il rapporto con l’immagine, con lo spazio, con il segno e con la fragile materia della carta.
Le libere e sperimentali scritture impresse, lontane dalle strutture grammaticali e dall’ordine del discorso lineare, sono disposte sul piano e impresse dal torchio calcografico assumendo il valore di una sosta visiva dello sguardo che non svela il silenzio della stessa storia.
Le recenti libere scritture di Calogero Barba in mostra a Lineadarte Officina Creativa, giocano sul campo geometrico del foglio bianco con morbidi valori tonali dati dall’incidenza della luce che si posa sui leggeri rilievi quasi impercettibili e sul negativo a secco dell’incavo creato dalle lettere impresse dai rulli calcografici. Percorsi di libere parole che sprofondano nella materia della morbida carta cotonata attraverso un penetrare, uno scorrere tra il rilievo e la profondità per divenire segno e colore visibile di un nuovo quoziente estetico verbo-visivo.
Interverrà nella serata inaugurale anche l’artista e docente in Tecnica e Tecnologia della carta e dei materiali presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, Nicca Iovinella
CALOGERO BARBA è nato a Mussomeli (CL) nel 1958. Ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Palermo. Attualmente è docente a contratto all’Accademia di Belle Arti di Agrigento. Nel 1995 viene invitato a partecipare con un’installazione plastica alla “5ª Biennale Internazionale di Marsiglia” (F). Nel 2007 ha partecipato a “Camera 312 – promemoria per Pierre”, 52ª Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia. Nel 2011 partecipa alla 54ª Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia. Con la mostra itinerante “Vitamine” del 2015, espone al Museo del Novecento di Firenze e al MART di Rovereto. Nel 2017 con “BAU 14” espone alla GAMEC di Viareggio e allo spazio Sehsaal di Vienna. Nel 2019 è presente alla 5ª Biennale del Libro d’Artista di Napoli. Nel 2020 partecipa alla mostra BAU, Contenitore di cultura contemporanea 2004-2020, presso la CAMeC di La Spezia. Nel 2020 viene invitato all’evento “Artisti di Sicilia”, presso il Convitto delle Arti a Noto.
Nel 2021 viene invitato all’evento “20×20 eventi” presso il Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce, Genova. Nel 2022 partecipa alla mostra “Attraverso l’arte – Project room 50 artisti 50 Bandiere”, presso la CAMeC di La Spezia. Recentemente partecipa IX Biennale della Magna Grecia, San Demetrio Corone (CS).
Napoli – dal 10 al 30 dicembre 2022
Lineadarte Officina Creativa
Via S.Paolo ai tribunali, 31 Napoli
3275849181- 3342839785
orario: martedì-giovedì-sabato 17.00 19:00 |
(possono variare, verificare sempre via telefono)
vernissage: sabato 10 dicembre ore 18.00
curatori: Calogero Barba, Giovanna Donnarumma, Gennaro Ippolito
autori: Calogero Barba
genere: arte contemporanea, serata – evento, personale
Per informazioni
Telefono: 3275849181
Email: lineadarte@gmail.com
Sito Web: https://www.lineadarte-officinacreativa.org
venerdì 28 giugno 2019
Biennale del libro d’artista Vª edizione
05 LUGLIO | Apertura dell’esposizione ORE 16.30interverranno: Giovanna Donnarumma, Gennaro Ippolito, Calogero Barba, Ruggero Maggi performance di Ina Ripari “La baccante” Lucia Longo“I monologhi di Eco” Presentazione del Catalogo della V edizione |
12 LUGLIO | “Giocare con i libri” ORE 10.00Gioielli letterari di Anna Maria Scocozza Imparare una nuova tecnica creativa che invita a guardare gli “scarti” in un’ottica di” rinascita creativa”, ed a realizzare originali bijoux di design contemporaneo ed ecosostenibile.I Gioielli letterari sono realizzati con le pagine di vecchi libri che, con semplici piegature, tagli, attorcigliamento della carta, diventano originali monili (orecchini, spille, ecc.).Un approccio mentale divertente e facile, che introduce anche alla filatura della carta, altrimenti destinata al macero (quotidiani, riviste, volantini ecc.). PRESSO Lineadarte Officina Creativa | Via San Paolo ai Tribunali 31 Napoli |
20 LUGLIO | ORE 17intervento critico/poetico di Donato Di Poce (Poeta e Critico d’Arte) che illustrerà il progetto del suo ©Archivio Internazionale Taccuini d’Artista e Poetry Boxcon lettura di alcuni testi poetici. performance di Ina Ripari Mariano Bellarosa |
IN COLLABORAZIONE:
martedì 12 febbraio 2019
Trasparenze | PAOLO GUBINELLI OPERE SU CARTA, LIBRI D’ARTISTA
Esposizione promossa da LineaDarte Officina Creativa, curata da Giovanna Donnarumma, Gennaro Ippolito e Paolo Gubinelli.
che è un continuo traslato di enigmi e di ricerche, che la dice lunga
sulla supremazia della vista nella instaurazione dell’identità e
morfosi genetica dell’uno nell’altro di ogni uno in ogni altro,
in complemento con la sonorità che raccorda tutto anche quando è silenzio,
nella nostra grande avventura, per vedere, toccare, annusare, sentire, sognare, inventare … “
Prendi visione o scarica la cartella Comunicato Stampa
Franco Di Pede - L'astrazione geometrica e identità culturale - Porte e finestre mostra personale
Inaugura sabato 15 febbraio 2025 alle ore 18.30 presso Lineadarte Officina Creativa, isola creativa laboratorio della libere arti, via San P...

-
Inaugura Sabato 10 Dicembre 2022 alle ore 18,30 presso Lineadarte Officina Creativa, isola creativa laboratorio della libere arti, via San P...
-
ventiperventi seconda edizione Lineadarte-Officina Creativa Via San Domenico Soriano 34, 80135 Napoli-Italia tel. 0815494271 "Con il Pa...
-
Hai problemi di visualizzazione? Fai clic per visualizzare online con preghiera di pubblicazione Enzo Pagano Malinconia della Materia Inaug...